Infiltrazioni Articolari con Collagene: Una Nuova Frontiera per la Salute Articolare


Le infiltrazioni articolari sono una pratica consolidata per la gestione del dolore e dell'infiammazione in diverse patologie articolari. Tradizionalmente, si ricorre a corticosteroidi o acido ialuronico, ma negli ultimi anni sta emergendo un'opzione innovativa e promettente: le infiltrazioni con collagene.
Cos'è il Collagene e Perché è Importante per le Articolazioni?




Il collagene è la proteina più abbondante nel nostro corpo e rappresenta un componente fondamentale di cartilagini, tendini, legamenti, ossa e pelle. Nelle articolazioni, il collagene è essenziale per garantire elasticità, resistenza e funzionalità. Con l'avanzare dell'età, a seguito di traumi o per via di patologie degenerative, la produzione di collagene da parte dell'organismo può diminuire o la sua struttura può alterarsi, contribuendo al deterioramento articolare e all'insorgenza di dolore e rigidità.
Come Agiscono le Infiltrazioni di Collagene?

Le infiltrazioni di collagene mirano a integrare direttamente questa proteina laddove è carente o danneggiata. A differenza dei corticosteroidi che agiscono principalmente sull'infiammazione, o dell'acido ialuronico che lubrifica l'articolazione, il collagene iniettato si propone di:

Riparare e rigenerare i tessuti articolari: Fornendo i "mattoni" essenziali, le infiltrazioni possono favorire la riparazione delle strutture cartilaginee e connettivali danneggiate.


Ridurre il dolore e l'infiammazione: Sebbene non sia un antinfiammatorio diretto, il miglioramento strutturale può portare a una diminuzione del dolore meccanico e, indirettamente, dell'infiammazione.


Migliorare la funzionalità articolare: La ricostruzione o il rafforzamento dei tessuti contribuiscono a ripristinare la corretta mobilità e stabilità dell'articolazione.
Per Chi Sono Indicate?

Le infiltrazioni con collagene possono essere considerate per diverse condizioni, tra cui:

Osteoartrosi (artrosi): Particolarmente nelle fasi iniziali o moderate, per rallentare la progressione della malattia e alleviare i sintomi.


Tendinopatie e lesioni legamentose: Per favorire la riparazione dei tendini e legamenti danneggiati.


Dolore articolare cronico: Quando altre terapie conservative non hanno dato risultati soddisfacenti.


Dopo traumi o interventi chirurgici: Per accelerare i processi di guarigione e recupero funzionale.

Vantaggi e Considerazioni

Uno dei principali vantaggi delle infiltrazioni con collagene è il loro profilo di sicurezza. Essendo il collagene una sostanza naturale e biocompatibile, il rischio di reazioni avverse è generalmente basso. Nonostante ciò, come per ogni procedura medica, è fondamentale che l'infiltrazione venga eseguita da un medico specialista (ortopedico, fisiatra) in ambiente sterile e con le dovute precauzioni.

È importante sottolineare che le infiltrazioni di collagene non sono una "cura miracolosa" per tutte le patologie articolari, ma rappresentano un valido strumento aggiuntivo nell'ambito di un approccio terapeutico multimodale, che spesso include anche fisioterapia, esercizio fisico e, se necessario, farmaci.

Se soffri di dolore articolare persistente e sei alla ricerca di nuove soluzioni, le infiltrazioni con collagene potrebbero essere un'opzione da valutare con il tuo Ortopedico di fiducia. Vieni a discutere i potenziali benefici e se questa terapia è adatta al tuo caso specifico.

PRENOTAZIONI ON LINE

Prenotazioni on line. 
Adesso è possibile prenotare un visita presso lo Studio Europa 90 on line 
Clicca sul link qui sotto. 

Infiltrazioni con P.R.P. (Plasma Ricco di Piastrine ) ( Platelet Rich Plasma)

Questo trattamento infiltrativo viene utilizzato in molte patologie ortopediche degenerative o traumatiche sportive.

Al paziente che deve ricevere l'infiltrazione si pratica un prelievo di sangue che viene centrifugato isolando una quota di Plasma per l'appunto Ricco in Piastrine e fattori di crescita ( tra i quali il PDGF, il TGF β, il VEGF, l’IGF-1, l’FGF, e l’EGF. ); questo viene iniettato nella articolazione artrosica o nella lesione traumatica stimolando la guarigione dei tessuti.

Le articolazioni più colpite da fenomeni artrosici sono le ginocchia (gonartrosi), le anche (coxartrosi) ma anche le caviglie, le spalle, i gomiti e i polsi.

I sintomi tipici dell’artrosi sono il dolore, la rigidità e la difficoltà nelle normali attività della vita quotidiana, come salire e scendere le scale o alzarsi da una sedia o da inginocchiato. Usiamo le infiltrazioni con P.R.P. nei casi resistenti al trattamento infiltrativo con Ac Jaluronico o in alternativa ad esso in pazienti con patologia artrosica laddove si propenda ancora per un trattamento conservativo. Di solito eseguiamo tre infiltrazioni articolari a intervalli di un mese.

Le lesioni sportive più frequentemente trattate sono quelle tendinee o muscolari . Il numero di infiltrazioni di PRP è variabile. Di solito trattiamo con singole somministrazioni le lesioni tendinee sotto guida ecografica o talvolta associandole a un trattamento chirurgico.
Tra le indicazioni più frequenti troviamo l'Epicondilite (gomito del tennista), l' Epitrocleite (gomito del golfista) e lesioni parziali tendini mm. Epicondilioidei del gomito; le lesioni parziali e tendinopatie del tendine d’Achille; le lesioni e tendinopatie del tendine rotuleo e quadricipitale del ginocchio.

Protesi Totale di Ginocchio (Total Knee Replacement)

La gonartrosi è una patologia prevalente nella terza età. Il sesso femminile è più colpito di quello maschile.
Il dolore al ginocchio è presente sia ai movimenti articolari attivi e passivi sia alla palpazione; talvolta è irradiato in regione anteriore di coscia fino all'anca o alla gamba.

La gravità delle immagini radiografiche non è sempre esattamente corrispondente allo stadio clinico della malattia. Quadri radiografici quasi normali si accompagnano a sintomatologia assai dolorosa e quadri radiografici di grave deformazione del ginocchio si riscontrano in pazienti con modica sintomatologia. La sintomatologia è per lo più caratterizzata da:

limitazione articolare progressiva (dapprima nel salire e scendere le scale o alzarsi da una sedia e poi anche in mansioni più leggere);

dolore presente tipicamente a inizio attività ad esempio i primi passi al mattino che poi aumenta col movimento e col carico prolungato, mentre tende a ridursi con il riposo;  n
elle fasi avanzate della malattia il dolore può persistere anche a riposo. 


Radiografia di Gonartrosi bilaterale (> a sin )

Visite ortopediche low cost

Alba 24-03-2014


Cari Pazienti,
con la presente Vi ringrazio per gli attestati di stima e fiducia e le molte prove di affetto dimostratemi in questi anni di lavoro.
Dopo molti anni di servizio, a partire da Aprile, non sarò più presente presso l’Ospedale di Alba. Viste le molte domande rivoltemi su questo argomento in questi giorni, accompagnate dalla diffusione di notizie inesatte relative alla cessazione della mia attività, ho ritenuto opportuno fare alcune precisazioni.
Continuerò a esercitare ad Alba e a visitare nel mio Poliambulatorio“STUDIO EUROPA 90” in C. Europa 90/2 (o Via T. Bubbio 41) in cui potrete trovarmi telefonando al n. 0173.451100



Artroscopia di caviglia (Ankle artrhoscopy)

La caviglia è in assoluto l’articolazione più colpita da traumi, con una percentuale di 19% sul totale dei traumi registrati negli anni 1998-2012. Le patologie della caviglia suscettibili di trattamento artroscopico possono manifestarsi in un’età variabile a seconda della patologia, ma comunque prevalentemente giovanile o comunque dedito a pratica sportiva o lavorativa.

L’artroscopia è una metodica chirurgica miniinvasiva che permette di trattare numerose patologie intraarticolari della caviglia come nel ginocchio o nella spalla. L’artroscopio (strumento utilizzato per guardare dentro l’articolazione) permette sia di completare la diagnosi basata sulla visita medica e sulla valutazione degli esami strumentali di imaging (Rx , RMN , TC) sia di eseguire i trattamenti. L’artroscopio è uno strumento costituito da fibre ottiche che diffondono nell’articolazione una luce intensa e permettono grazie a lenti speciali di vedere dentro l’articolazione; una telecamera collegata all’artroscopio permette di vedere le immagini su un monitor.


Artroscopia di caviglia; posizione e trazione. Dottor P. D'Aleo

La tendinopatia calcifica di spalla (lavaggio percutaneo eco guidato della calcificazione tendinee in anestesia locale)

La Tendinopatia Calcifica di Spalla (una delle patologie conosciute maggiormente con il termine improprio di Periartrite di spalla) ha una netta prevalenza nel sesso femminile con età media di 30-50 anni e può essere bilaterale.


Rx tendinopatia calcifica prima del lavaggio